Cari amici dell'Oasi e della Natura ecco il programma della giornata più attesa d'autunno: "Bentornate caldarroste tra antichi sapori e nuovi colori", che si svolgerà domenica 5 novembre. Vi informiamo che l'evento si svolgerà anche in caso di pioggia (eccezion fatta per allerte meteo che possano creare problemi all'incolumità dei visitatori) e che, per il pasto rustico, è obbligatoria la prenotazione (la capienza del rifugio è limitata). Programma: Ore 9,30: Ritrovo presso il rifugio "Acqua delle Vene" (1175 m.) - Caffè di benvenuto a tutti i partecipanti e presentazione dell’Oasi; Ore 10,00: Escursione lungo il percorso natura dell’Oasi - Piacevole e rilassante passeggiata nella faggeta, con vista panoramica, per ammirare i nuovi colori della “foresta d’autunno” e riflettere sulle antiche opere (carbonaie e neviere) della civiltà contadino- montanara. Adatta a tutti. Lunghezza: 2,0 km; Ore 13,15: Due bocconi in compagnia con menù della tradizione contadino-montanaro, caldarroste e dolce con le castagne - Assaggio di caciocavallo stagionato, pasta e fagioli con le “cotiche”, “padellaccia” (carna di maiale con peperoni sott’aceto e patate), insalata di pomodori, vino o bibita, caldarroste, dolce con le castagne, caffè e digestivo alle erbe)
martedì 24 ottobre 2023
Domenica 5 novembre: "Bentornate caldarroste tra antichi sapori e nuovi colori"
Cari amici dell'Oasi e della Natura ecco il programma della giornata più attesa d'autunno: "Bentornate caldarroste tra antichi sapori e nuovi colori", che si svolgerà domenica 5 novembre. Vi informiamo che l'evento si svolgerà anche in caso di pioggia (eccezion fatta per allerte meteo che possano creare problemi all'incolumità dei visitatori) e che, per il pasto rustico, è obbligatoria la prenotazione (la capienza del rifugio è limitata). Programma: Ore 9,30: Ritrovo presso il rifugio "Acqua delle Vene" (1175 m.) - Caffè di benvenuto a tutti i partecipanti e presentazione dell’Oasi; Ore 10,00: Escursione lungo il percorso natura dell’Oasi - Piacevole e rilassante passeggiata nella faggeta, con vista panoramica, per ammirare i nuovi colori della “foresta d’autunno” e riflettere sulle antiche opere (carbonaie e neviere) della civiltà contadino- montanara. Adatta a tutti. Lunghezza: 2,0 km; Ore 13,15: Due bocconi in compagnia con menù della tradizione contadino-montanaro, caldarroste e dolce con le castagne - Assaggio di caciocavallo stagionato, pasta e fagioli con le “cotiche”, “padellaccia” (carna di maiale con peperoni sott’aceto e patate), insalata di pomodori, vino o bibita, caldarroste, dolce con le castagne, caffè e digestivo alle erbe)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)




Nessun commento:
Posta un commento