Cari amici dell'Oasi e della Natura, purtroppo, devo comunicarvi che la pagina Facebook "oasipannarano" è stata hackerata così come messanger. In conseguenza di ciò, Facebook ha bloccato l'account e non posso, per ora, accedervi. Confidando di risolvere al più presto il problema, vi raccomando di non rispondere ad eventuali messaggi provenienti da Facebook/Messanger (a nome mio) o aprire link, inserire codici, ecc. Per eventuali comunicazioni, utilizzate il cellulare 339 830 5044 (ore serali), inviando anche messaggi allo stesso numero tramite whatsapp. Comunicherò quando sarà di nuovo tutto a posto. Grazie in anticipo per la comprensione e buon fine settimana a tutti. Costantino Tedeschi
venerdì 8 settembre 2023
lunedì 31 luglio 2023
12 Agosto: "Sui Monti dell'Oasi aspettando le stelle cadenti" XII Edizione
Cari amici dell'Oasi e della Natura, il 12 agosto ritorna l'evento più magico e atteso dell'Oasi, dal titolo: "Sui monti dell'Oasi aspettando le stelle cadenti", giunto alla XVII edizione. Messe da parte le mille difficoltà (economiche e organizzative), non potevamo privarvi di questa non stop di 24 ore, dal mattino del 12 fino al mattino del 13 e, come sempre, tante saranno le sorprese e le emozioni. La serata evento avrà inizio alle ore 18,00 e, quest'anno, anche per far fronte alle spese, è stato previsto un contributo (15,00 €) per entrare nell'area. Nel contributo è compreso l'ingresso, il posto tenda, la cena rustica e l'escursione notturna; alle ore 18,00, tutti i tavoli dell'area attrezzata dovranno essere liberi e a disposizione di coloro che parteciperanno alla serata evento. Ribadiamo con fermezza che siamo tutti ospiti della natura e, perciò, non saranno tollerati stereo, schiamazzi e/o altre forme di disturbo alla fauna e/o agli altri visitatori e che, dalle ore 02,30, dovrà essere rispettato l'assoluto silenzio. Prima di mostrarvi il programma completo, vi ricordiamo che per l'escursione mattutina in grotta e per la serata evento è obbligatoria la prenotazione entro e non oltre il 9 agosto. Programma: Ore 9,00: Ritrovo nell’Oasi - Località “Acqua delle Vene” (1185 m. s.l.m.); Ore 9,30: Escursione guidata nella “Grotta di Mattiuccio” - Ripida discesa (400 m.) nel canale “Acqua delle Vene” ed entrata nella grotta, alla scoperta del mondo sotterraneo. Vista la pericolosità di alcuni tratti, si esclude la partecipazione dei bambini. Max 20 partecipanti (si entra a gruppetti con pantaloni lunghi, casco e lampada frontale); in grotta (lungh. 50 m,) la temp. è di circa 9°. Lunghezza del percorso: 3 km (A/R) - Dislivello: 175 m. ▪ Per la visita guidata è richiesto un contributo di 5,00 € a partecipante ▪ - Ore 11,00-19,00: Esposizioni, laboratori artistici, videoproiezioni e produzioni tipiche di qualità. Silvio Capossela vi guiderà nel mondo della tornitura artistica del legno; prodotti tipici locali (tartufi, porcini e derivati), a cura della Cooperativa Acerone; apicoltura e miele, a cura di Antonio Covino; Ore 11,00-18,00: Arrampicata Sportiva outdoor su parete artificiale; Ore 13,30: Rustico pasto in compagnia (su prenotazione); Ore
18,00: Inizio serata evento - Per l’ingresso nell’area è richiesto un contributo di 15,00 € a persona (comprensivo di posto tenda, cena rustica ed escursione notturna - ingresso gratuito per bambini max 10 anni ); Ore 19,30: Consumazione, in allegria e sotto una “coperta” di stelle, di una rustica cena - (Bistecca di maiale e salsiccia alla brace, bruschetta di caciocavallo impiccato e bicchiere di vino locale). ▪ Per l’escursione in grotta e la serata evento, bisogna prenotarsi entro il 9 agosto ▪; Ore 22,00: La notte dei “cuori avventurosi” e stelle cadenti - Con lo sguardo verso il cielo, inseguendo una “pioggia di stelle cadenti”, resteremo ammaliati dalle meraviglie del cosmo. A cura dell’Oasi che, metterà a disposizione dei visitatori, due cannocchiali; Ore 0,00: Versi, suoni e visioni notturne - Escursione guidata lungo il percorso natura “La cincia mora”, alla scoperta degli abitanti della foresta, dei “suoni” della notte e del bagliore di città lontane (è necessario portare una torcia); Ore 02,00: Rientro o pernottamento in montagna e in tenda (propria) per chi vuole restare; Domenica 13 Agosto - Ore 9,00: Ritorno a casa o permanenza nell'Oasi per altre avventure - Attrezzature e abbigliamento consigliati: scarponcini, borraccia, giacca a vento, sacco a pelo, lampade, tenda (si dorme all’aperto) e…tanta passione e rispetto per la Natura che ci ospita! Info, costi e prenotazioni: 3398305044 (ore serali o whatsapp). Scaricate subito la locandina, preparate zaino, tenda, torcia e prenotatevi in fretta perché........ l'avventura e il mistero vi aspettano!
lunedì 17 ottobre 2022
Domenica 23 Ottobre: Bentornate caldarroste tra antichi sapori e nuovi colori
Cari amici dell'Oasi e della Natura, domenica 23 ottobre, ritorna l'appuntamento con le caldarroste e con gli antichi pasti della tradizione contadino-montanara. Saremo ben lieti di guidarvi nella scoperta di antichi sapori e nuovi colori. Ecco il programma: ore 9,30: ritrovo presso il rifugio "Acqua delle Vene" (1175 m.) - caffè di benvenuto a tutti i partecipanti e presentazione dell’Oasi;
ore 10,00: escursione lungo il percorso natura dell’Oasi - piacevole e rilassante passeggiata nella faggeta, con vista panoramica, per ammirare i nuovi colori della “foresta d’autunno” e riflettere sulle antiche opere (carbonaie e neviere) della civiltà contadino-montanara. Adatta a tutti. lunghezza: 2,0 km; 0re 13,15: due bocconi in compagnia con menù della tradizione contadino-montanaro, caldarroste e dolce con le castagne - pasta e fagioli con le “cotiche”, “padellaccia” (carna di maiale con peperoni sott’aceto e patate), insalata di pomodori, vino o bibita, caldarroste, dolce con le castagne, caffè e digestivo alle erbe)
per il “pasto rustico” è richiesto un contributo di 20,00 € (bambini: 10,00 € - penne al sugo, salsiccia e bibita) e occorre prenotarsi entro giovedì 20
I fondi raccolti con le quote delle visite, le donazioni e le altre attività, vengono impiegati per la conservazione e la gestione dell’Area Protetta. Partecipando a queste iniziative, date un prezioso aiuto economico, morale e ideale alla sopravvivenza della vostra Oasi.


Attrezzatura e abbigliamento (dai colori non vivaci): scarponcini, borraccia, giacca a vento, macchina fotografica e ….. amore per la natura! Vi ricordiamo che, per il pasto, la prenotazione è obbligatoria perché la capienza all'interno del rifugio è limitata. Info e/o prenotazioni: +39 339 830 5044 (ore serali o whatsapp). Vi aspettiamo festosi e la montagna, per l'occasione, "indosserà" il suo nuovo vestito. Scarica subito la locandina e prenota!
giovedì 21 luglio 2022
12 Agosto. "Sui monti dell'Oasi aspettando le stelle cadenti"
Cari amici dell'Oasi e della Natura, dopo due anni di assenza forzata, il 12 agosto ritorna l'evento più magico e atteso dell'Oasi, dal titolo: "Sui monti dell'Oasi aspettando le stelle cadenti", giunto alla XVI edizione. Sarà, come sempre, una non stop di 24 ore dal mattino del 12 fino al mattino del 13 e tante saranno le sorprese. La serata evento avrà inizio alle ore 18,00 e, quest'anno, anche per far fronte alle spese, è stato previsto un contributo (15,00 €) per entrare nell'area. Nel contributo è compreso l'ingresso, il posto tenda, la cena rustica e l'escursione notturna; alle ore 18,00, tutti i tavoli dell'area attrezzata dovranno essere liberi e a disposizione di coloro che parteciperanno alla serata evento. Ribadiamo con fermezza che siamo tutti ospiti della natura e perciò non saranno tollerati schiamazzi e/o disturbo alla fauna o agli altri visitatori e che, dalle ore 02,30, dovrà essere rispettato l'assoluto silenzio. Prima di mostrarvi il programma completo vi ricordiamo che per l'escursione mattutina in grotta e per la serata evento è obbligatoria la prenotazione entro e non oltre il 9 agosto. Programma: Ore 9,00: Ritrovo nell’Oasi - Località “Acqua delle Vene” (1185 m. s.l.m.) Ore 9,30: Escursione guidata nella “Grotta di Mattiuccio”. Ripida discesa (400 m.) nel canale “Acqua delle Vene” ed entrata nella grotta, alla scoperta del mondo sotterraneo. Vista la pericolosità di alcuni tratti, si esclude la partecipazione dei bambini. Max 20 partecipanti (si entra a gruppetti con pantaloni lunghi, casco e lampada frontale); in grotta (lungh. 50 m,) la temp. è di circa 9°. Lunghezza del percorso: 3 km (A/R) - Dislivello: 175 m. Per la visita guidata è richiesto un contributo di 5,00 € a partecipante Per l’escursione in grotta e la serata evento, bisogna prenotarsi entro il 9 agosto. Ore 11,00-19,00: Esposizioni, laboratori artistici, videoproiezioni e produzioni tipiche di qualità. Silvio Capossela vi guiderà nel mondo della tornitura artistica del legno; prodotti tipici locali (tartufi, porcini e derivati), a cura della Cooperativa Acerone; apicoltura e miele, a cura di Antonio Covino. Ore 11,00-18,00: Arrampicata Sportiva outdoor su parete artificiale. Ore 13,30: Rustico pasto in compagnia (su prenotazione). Ore 18,00: Inizio serata evento. Per l’ingresso nell’area è richiesto un contributo di 15,00 € a persona (comprensivo di posto tenda, cena rustica ed escursione notturna - ingresso gratuito per bambini max 10 anni ). Ore 19,30: Consumazione, in allegria e sotto una “coperta” di stelle, di una rustica cena (Bistecca di maiale e salsiccia alla brace, bruschetta di caciocavallo impiccato e bicchiere di vino locale).
Ore 22,00: La notte della Luna Piena e delle stelle cadenti. Con lo sguardo verso il cielo, inseguendo una “pioggia di stelle cadenti”, resteremo ammaliati dallo splendore della Luna Piena e dalle altre meraviglie del cosmo. A cura dell’Oasi che, metterà a disposizione dei visitatori, due cannocchiali.
Ore 0,00: Versi, suoni e visioni notturne. Escursione guidata lungo il percorso natura “La cincia mora”, alla scoperta degli abitanti della foresta, dei “suoni” della notte e del bagliore di città lontane (è necessario portare una torcia). Ore 02,00: Rientro o pernottamento in montagna e in tenda (propria) per chi vuole restare. Sabato 13 Agosto - Ore 9,00: Ritorno a casa o permanenza nell'Oasi per altre avventure
Attrezzature e abbigliamento consigliati: scarponcini, borraccia, giacca a vento, sacco a pelo, lampade, tenda (si dorme all’aperto) e…tanta passione e rispetto per la Natura che ci ospita!
Info, costi e prenotazioni: 3398305044 (ore serali o whatsapp). Preparate zaino, tenda, torcia, scaricate la locandina e prenotatevi in fretta perché........ l'avventura vi aspetta!
mercoledì 22 giugno 2022
Domenica 26 Giugno: "Welcome Summer"
Cari amici dell'Oasi e della Natura, domenica 26 giugno ritorna "Welcome Summer". Daremo, a modo nostro, il benvenuto alla nuova stagione con una discesa nelle viscere della montagna, alla scoperta di atmosfere magiche e misteriose. Raccomandiamo la puntualità perché, dopo aver sorseggiato un caldo caffè, alle 9,30, partiremo per l'escursione; negli ultimi 400 metri c'è un dislivello (in discesa) di 130 m e, per entrare nella grotta, per un metro e mezzo, bisogna strisciare poi, si resterà in piedi. Vista la particolarità dell'escursione e considerato che si entra uno alla volta, si accetteranno le prime 20 prenotazioni. Raccomandiamo, infine, lampada frontale o piccola torcia, pantaloni lunghi e felpa (per l'interno) anche perché l'escursione termica tra interno (max 9°) ed esterno (min 30° nel tratto ripido esposto) è notevole. Ma ecco il programma completo della giornata: Ore 9,00: Ritrovo presso il rifugio "Acqua delle Vene" (1185 m.) Caffè di benvenuto a tutti i partecipanti; Ore 9,30: Escursione guidata “Acqua delle Vene (1170 m) - Grotta di Mattiuccio (995 m)” - Ripida discesa (400 m.) nel canale “Acqua delle Vene” ed entrata nella grotta, alla scoperta del mondo sotterraneo. Vista la pericolosità di alcuni tratti, si esclude la partecipazione dei bambini. Max 20 partecipanti (si entra a gruppetti con casco e lampada frontale); in grotta (lungh. 50 m e completamente al buio) la temp. è di circa 9°. Lunghezza del percorso: 3 km (A/R) - Dislivello: 175 m. ▪ Per la sola visita guidata è gradita una libera donazione ed occorre prenotarsi, visto il numero massimo di partecipanti ▪; Ore 10,00-17,30: Videoproiezioni sulla biodiversità dell’Oasi e del Partenio. Immagini e video spettacolari di panorami, habitat, animali, alberi e piante rare realizzate nel territorio dell’Oasi; Ore 13,30: Brindisi all’Estate e due bocconi in compagnia, presso il rifugio "Acqua delle Vene" - Momento conviviale con consumazione di un “rustico” pasto (antipasto Sannio-Irpinia, fettuccine ai funghi porcini, bistecca di maiale con salsiccia alla brace e insalata "contadina", vino locale, caffè e digestivo alle erbe). Per la partecipazione alla giornata è richiesto un contributo di 20,00 € ed occorre prenotarsi entro venerdì 24 - Attrezzatura e abbigliamento: scarponcini, borraccia, lampada frontale, pantaloni lunghi e felpa (per l’interno della grotta), macchina fotografica e … amore per la natura! Info, costi e prenotazioni: 339 830 5044 (ore serali o whatsapp) - montagnadisopra@wwf.it - http://rifugioacquadellevene.blogspot.com. Scaricate subito la locandina con il programma e affrettatevi a prenotare perché sta arrivando..........Welcome Summer 2022!
Iscriviti a:
Post (Atom)