venerdì 6 giugno 2014

Programma escursioni estate 2014 all’Oasi WWF di Pannarano

MINOLTA DIGITAL CAMERACari amici dell’Oasi e della Natura, finalmente è arrivato un anticipo di estate anche in montagna e, perciò, siamo quasi pronti ad iniziare l’avventura alla scoperta della biodiversità dell’Oasi e del Partenio. “Sittino”, il picchio muratore, che nella foto è impegnato a portare il cibo ai propri piccoli, è felice di annunciarvi l’avvio del programma di escursioni estive dal titolo: Giugno-Luglio-Agosto 2014, Escursioni e forti Emozioni”. Sta per avere inizio il lungo viaggio alla scoperta di sorgenti limpidissime, immensi pianori, panorami mozzafiato, grotte misteriose, piante rarissime, simpatici abitanti della montagna e luoghi mistici e religiosi che ci accompagnerà fino a tutto il mese di agosto. Inizieremo il prossimo 28 giugno con la prima escursione dal titolo: Sulla vetta alla ricerca del Giglio martagone”; questo Giglio martagonebellissimo e sontuoso fiore, che ricorda il vestito delle damigelle di corte, rappresenta il simbolo dell’Oasi e, perciò, ci è sembrato giusto dedicare una giornata alla sua ricerca, passeggiando, tutti insieme, sulla cresta del Partenio (1600 m.) con lo sguardo rivolto al Vesuvio ed allo spettacolo del Golfo di Napoli. Ricordiamo che per ogni escursione è richiesto un contributo di 4,00 € per ragazzi max 14 anni e di 6,00 € per gli altri e, che bisogna prenotarsi (esclusivamente via mail o telefono) entro il terzo giorno precedente l’escursione. Per il programma completo e per tutte le altre info scarica subito la brochure e poi………… allaccia gli scarponcini e prendi la borraccia, noi ti aspettiamo!

martedì 20 maggio 2014

Anche nell’Oasi è arrivata la primavera e sensazionale scoperta!

Accoppiamento tra Rospo comune e Rospo smeraldinoCari amici dell'Oasi e della Natura, finalmente la primavera sembra essere arrivata nell'Oasi ed oggi, per la prima volta, la temperatura è salita a 18°. Questa mattina, nel bosco era un concerto di cinguettii, canti e richiami; erano tutti freneticamente all’opera, dalla minuscola cincia mora che saltellava senza sosta da un ramo all’altro alla ricerca di cibo per i propri piccoli, ai maestosi corvi imperiali che solcavano il limpido cielo azzurro gracchiando a più non posso. Ma veniamo all'avvenimento che più ci ha sorpreso ed emozionato: il 10 maggio scorso abbiamo fatto una MINOLTA DIGITAL CAMERA         scoperta davvero eccezionale! Presso il laghetto di Campo Maggiore (il pianoro sopra Montevergine), con l'amico ed amante della natura Silvio Capossela (che ha scattato le foto) abbiamo documentato la presenza di una "strana coppia" nell'acqua ed assistito ad un evento molto raro: l'accoppiamento tra una femmina di rospo comune (nella foto è quella sotto) ed un maschio di rospo smeraldino (nella foto è quello sopra). Molto evidenti sono anche le due lunghe “catene” di uova. Non è un caso infrequente in natura ma, averlo documentato MINOLTA DIGITAL CAMERAfotograficamente e per di più sui nostri monti, questo sì che è veramente eccezionale! Vi documentiamo anche la presenza, nello stagnetto didattico all’ingresso dell’Oasi, di uno strano e curiosissimo crostaceo (Chirocephalus diaphanus) che sguazza indisturbato tra girini di rospo comune, di rana appenninica ed altri ospiti dello stagno. Restate sintonizzati perché andiamo alla scoperta di altre meraviglie della Natura.

mercoledì 30 aprile 2014

Giornata Oasi 18 Maggio: salvare l’Amazzonia dalla deforestazione

Cari amici dell’Oasi e della Natura, domenica 18 Maggio ritorna la grande festa delle Oasi del WWF Italia. L’Oasi WWF di Pannarano aderisce MINOLTA DIGITAL CAMERAall’evento con un programma ricco di iniziative. Abbiamo deciso di dedicare questa giornata all’incontro tra Arte e Natura (con laboratori didattici ed esposizioni) ed ai piccoli esploratori della foresta (insieme ai bambini andremo alla ricerca di salamandre, girini, fossili, per poi identificarli ed osservarli al microscopio). Ci sarà spazio, anche e soprattutto, per riflettere sullo stato della biodiversità dell’Oasi e del Partenio ed infine per consumare due bocconi in compagnia ed allegria (per il rustico pasto occorre prenotarsi, Tornitura artistica del legnovia telefono o mail, entro giovedì 18 maggio). Missione speciale quest’anno per la Giornata delle Oasi WWF: le aree protette del WWF scendono in campo per salvare l’Oasi del Mondo, la grande foresta Amazzonica  che negli ultimi 50 anni ha perso quasi un quinto della sua superficie, compresi animali e risorse naturali preziose per le popolazioni locali e di tutto il pianeta. “SALVA L’AMAZZONIA OASI DEL MONDO: da domani e per due settimane (1-18 maggio) sarà possibile salvare dalla deforestazione  un’area chiamata Triangolo Verde con sms o chiamata da fisso al 45505 a supporto della campagna ‘Vuoi MINOLTA DIGITAL CAMERAche l’Amazzonia sparisca? Aiutaci a salvare l’Oasi del Mondo’ - il valore della donazione sarà di 2 euro per ogni SMS inviato da cellulare personale TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca,  2 euro per ogni chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TeleTu e TWT,  2 o 5 euro per ogni chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. SCARICA SUBITO IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’OASI DI PANNARANO E PRENOTATI, TI ASPETTIAMO!

giovedì 10 aprile 2014

News dall’Oasi: apertura centro visite per “pasquetta” e bentornati rospetti!

Amiamo la NaturaCari amici dell’Oasi e della Natura, lunedì 21 aprile (pasquetta) il rifugio/centro visite dell’Oasi resterà aperto tutto il giorno e, saremo, perciò, ben lieti di accogliervi tutti. Tantissime persone ci stanno telefonando per prenotare tavoli nell’area attrezzata per la sosta; al riguardo ribadiamo quanto segue: 1) l’area attrezzata per la sosta è l’unico posto dove è possibile accendere barbecue 2) all’interno dell’area vi sono 14 tavoli con panche e due grandi barbecue, serve solo la griglia e la carbonella – in alternativa si può raccogliere la legna secca presente nel bosco 3) i tavoli non si prenotano ed è richiesto un contributo di 5,00 € a tavolo 4) si noleggiano tavoli e sedie presso il rifugio. Nell’augurarci che il bel tempo ci assista, ricordiamo, anche, che l’ingresso e l’area attrezzata sono situate a 1200 m. di quota pertanto, è opportuno munirsi di un abbigliamento adatto al luogo ed al periodo (la temperatura è ancora bassa - intorno ai 13°). Ricordiamoci tutti che “pasquetta” è un giorno particolare, perciò, MINOLTA DIGITAL CAMERAdivertiamoci sempre nel rispetto della natura e dei luoghi che visitiamo. Ci scusiamo, infine, se i percorsi sono ancora da sistemare e pulire ma, in montagna solo da pochi giorni si è sciolta la neve. Ed ora una notizia che farà piacere ai bambini e non solo: da 4 giorni due coppie di rospo comune hanno approfittato della solita pozza d’acqua presente all’ingresso, per accoppiarsi e deporre le uova. Questa mattina abbiamo realizzato e delimitato, per loro, il solito stagnetto di fortuna e come si può vedere dalla foto, l’acqua è ancora torbida a causa dei lavori effettuati. Da ora in avanti (fino a tutto il mese di giugno – periodo in cui i girini 149trasformatisi in rospetti abbandoneranno l’acqua) avremo cura dei piccoli girini e degli altri ospiti (libellule, rane, raganelle, ecc.) che popoleranno lo stagnetto e ci toccherà, ogni due/tre giorni garantire la sopravvivenza di tutti loro, immettendo circa 5 quintali di acqua per volta. Confidiamo anche nell’aiuto del meteo e di qualche acquazzone che, di tanto in tanto, ci aiuti. Nell’aspettarvi numerosi, auguriamo a tutti, una serena Pasqua.

giovedì 6 marzo 2014

Buone nuove: finalmente la neve e riapertura della strada Pietrastornina–Acqua delle Vene

Marzo 2014 nell'Oasi (4)Cari amici dell’Oasi e della Natura, dopo una lunghissima attesa è arrivata la neve nell’Oasi e con essa anche un clima più “normale”. Da circa una decina di giorni le temperature, registrate in montagna, si sono abbassate di dieci gradi e così le nuove perturbazioni hanno ricoperto il territorio montano (dai 1000 m. in su) di uno strato di neve di 30-50 cm. Era davvero strano vedere, fino a quindici giorni orsono, i prati montani ed il sottobosco già ricoperti di bucaneve e crochi ed ascoltare versi e canti di uccelli che Marzo 2014 nell'Oasi (5)negli scorsi anni si udivano solo a metà-fine aprile. Questa mattina (vedi foto) il clima era davvero invernale, con una temperatura di 1°, tanta nebbia e nevischio e 30 cm di neve nei pressi del rifugio. Ci auguriamo che ne faccia altra di neve e che permanga, in montagna, almeno fino a metà aprile; ciò servirebbe, almeno in parte, a compensare lo strano clima e la totale assenza di neve del periodo precedente. Vi segnaliamo che il comune di Pietrastornina località Acqua delle Veneha provveduto in tempi rapidissimi a rimuovere la frana ed a ripristinare, perciò, la viabilità sulla strada montana che collega Pietrastornina alla località “Acqua delle Vene”. Ad oggi, causa neve, con auto normale (senza catene o trazione integrale) si arriva a circa 2 km dalla fonte “Acqua delle Vene”. A presto per altre notizie e curiosità!