venerdì 12 aprile 2019

Buone Festività Pasquali a Tutti!

Cari amici dell'Oasi e della Natura, le festività pasquali si avvicinano e, perciò intendiamo fornirvi alcune info relative, soprattutto, al lunedì di "pasquetta": il rifugio/centro “Acqua delle Vene” visite sarà aperto tutta la giornata e gli operatori dell'Oasi saranno felicissimi nel vedervi festanti e pronti a darvi tutte le informazioni utili a trascorrere una serena giornata in montagna; l'area attrezzata per la sosta, posta all'ingresso, è l'unica zona dove poter accendere barbecue; all'interno di essa vi sono 14 tavoli con panche in legno (NON PRENOTABILI) e due grandi barbecue in comune (manca la graticola di ferro); prima di occupare i tavoli bisogna munirsi di biglietto all'interno del rifugio (per ciascun tavolo è richiesto un contributo di 5,00 €); al fine di trascorrere una serena giornata, i visitatori sono invitati a rispettare le norme di fruizione
dell'area protetta elencate nei pannelli situati all'ingresso. E’ chiaro che il rispetto di queste norme è relativo a qualsiasi giorno dell’anno. Nel ricordarvi che in montagna il clima è ancora abbastanza fresco (sono previste temperature intorno ai 10°) e, nel raccomandare un abbigliamento adatto al luogo, auguriamo una Buona Domenica delle Palme e una serena Pasqua a tutti. Viva il Lupo e la Foresta del Partenio!

lunedì 14 gennaio 2019

Inizio 2019 e finalmente la neve (anche se pochina)!

Neve gennaio 2019Cari amici dell’Oasi e della Natura, con il nuovo anno è arrivata anche la prima neve (poco più di 15 cm) e, soprattutto il freddo. Attualmente (14 gennaio) sta piovendo anche in montagna e, perciò, il manto nevoso è destinato, purtroppo, a ridursi ancora di più. Le notizie incoraggianti, però, arrivano dai vari centri meteo di calcolo (Ecmwf – europeo – e Gfs – americano) che ci propongono, da una settimana, una Cincia bigiavera e propria ondata di gelo e neve, per diversi giorni, ad iniziare dal 20/22 gennaio. Ci auguriamo che, almeno per la montagna, ciò si avveri e si verifichino abbondanti e durature nevicate. Se così fosse, ne beneficerebbe tutto l’ecosistema (non solo montano) e si tornerebbe ad un più normale avvicendamento delle stagioni. A presto con altre notizie dall’Oasi

martedì 2 ottobre 2018

Domenica 21 Ottobre: “Bentornate caldarroste tra antichi sapori e nuovi colori”

castagneCari amici dell'Oasi e della Natura, ecco la data del più atteso appuntamento d'autunno! Domenica 21 ottobre ci ritroveremo tutti insieme vicino al camino per degustare un rustico pasto dai sapori antichi e genuini e per assaporare le squisite caldarroste del Partenio. Visto il periodo, le giornate più corte ed il meteo ballerino, al mattino vi aspettiamo per una piacevole e semplice passeggiata lungo il percorso natura dell'Oasi; la natura sta già "stendendo" un lungo, soffice e variopinto "tappeto di foglie" lungo il sentiero.
Programma - ore 9,30: Ritrovo nell’Oasi e caffè di benvenuto a tutti i partecipanti;
panorama autunnale 5ore 10,00: Escursione lungo il percorso natura dell’Oasi - Rilassante passeggiata nella faggeta, con vista panoramica, per ammirare i nuovi colori della “foresta d’autunno” - Adatta a tutti. Lunghezza: 2,0 km - Percorrenza: h 1,30
- Per la sola visita guidata è richiesto un contributo di 5,00 € a partecipante;
ore 13,15: Consumazione pasto rustico, caldarroste e dolce con le castagne (assaggio di pecorino e caciocavallo, pasta e fagioli con le Carne-di-maiale-con-patate-e-papaccellecotiche”, "soffritto" di maiale con patate e peperoni sottaceto, vino o bibita, caldarroste, dolce con le castagne, caffè e digestivo locale) - Per il “pasto rustico” è richiesto un contributo di 20,00 € (bambini: 10,00 €) ed occorre prenotarsi entro giovedì 18;
ore 10,30 – 16,30: Video proiezioni sulla biodiversità dell’Oasi e spettacolari documentari sulla Natura.
L’evento si realizza anche in caso di pioggia (l’escursione sarà sostituita da video proiezioni, esplorazioni al microscopio ed approfondimenti anzio-castagnata_3sulla biodiversità) e, la prenotazione è indispensabile per garantirsi il posto a sedere all’interno del Rifugio.
Vi ricordiamo che i fondi raccolti con le quote delle visite, le donazioni e le altre attività, vengono impiegati per la conservazione e la gestione dell’Area Protetta. Partecipando a queste iniziative,
date un prezioso aiuto economico, morale e ideale alla sopravvivenza della vostra Oasi.
Info, costi e prenotazioni: 3398305044 (ore serali) - montagnadisopra@wwf.it
Scaricate la locandina dell'evento e affrettatevi a prenotare, intanto, noi prepariamo la tavola ed accendiamo il camino!

mercoledì 12 settembre 2018

Domenica 23 Settembre: “Bye Bye Summer Welcome Autumn” all’Oasi di Pannarano

autunnoCari amici dell'Oasi e della Natura, nonostante sia stata alquanto "bizzarra", siamo pronti a salutare e ringraziare l'estate 2018 e a dare il benvenuto alla nuova stagione autunnale. Domenica 23 settembre celebreremo, a modo nostro, questo passaggio di consegne fra le due stagioni, dedicando l'intera giornata alle meraviglie ed ai "frutti" che la natura ci dona in tutti i mesi dell'anno. Al mattino, raccomandando la puntualità, vi aspettiamo per una spettacolare escursione verso la vetta dell'Oasi e del Partenio e vi garantiamo emozioni forti e scenari straordinari; al ritorno, ecco "l'incontro" con i sapori della nostra terra, brindando con un buon bicchiere di vino e poi ......... altre sorprese. A seguire il programma completo della giornata: 9,00 - Ritrovo all’Oasi e caffè di benvenuto (Località “Acqua delle Vene” - 1185 m.); 9,30 - ImmagineEscursione guidata “Canale della neve (1220 m.) - Ciesco Bianco (1589 m).” Breve trasferimento con le auto ed inizio escursione con ripida ascesa verso la cresta del Partenio, alla scoperta della biodiversità della faggeta e delle antiche “opere” della civiltà montanara: “neviere” e “carbonaie”. Panorama mozzafiato con vista del massiccio del Taburno-Camposauro, del Matese, del Vesuvio e del Golfo di Napoli. Lunghezza: 3 km (A/R) - Dislivello: 369 m. - Percorrenza: 2,15 h. (A/R)
Per la visita guidata è richiesto un contributo di 5,00 € a partecipante;
13,30 - Consumazione, presso il rifugio “Acqua delle Vene”, di un rustico pasto (affettati e pecorino del luogo, fettuccine ai funghi porcini dell’Oasi, “braciata” di maiale con insalata “contadina”, vino o bibita, frutta, caffè e digestivo locale)
20180908_103710Per il “pasto rustico” è richiesto un contributo di 20,00 € (bambini 10,00 €) ed occorre prenotarsi entro giovedì 20 settembre;
10,30 - 16,30 - Videoproiezione di spettacolari documentari sulla Natura e sulla biodiversità del Partenio (Rifugio “Acqua delle Vene” -1175 m.)
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia, in tal caso l’escursione sarà sostituita con approfondimenti all’interno del Rifugio. E’, perciò, indispensabile prenotarsi.
Attrezzatura e abbigliamento (dai colori non vivaci):
scarponcini, borraccia, giacca a vento, macchina fotografica e ….. amore per la natura! Info, contributo e prenotazioni: 3398305044 (ore serali) - montagnadisopra@wwf.it  
Confidiamo nel vostro gradimento, nel frattempo, mentre noi raccogliamo la legna e visioniamo il percorso, voi prenotatevi per una nuova tappa del "viaggio" e scaricate la locandina dell'evento!

lunedì 30 luglio 2018

Domenica 12 Agosto: “Sui monti dell’Oasi aspettando le stelle cadenti”

488635593Cari amici dell'Oasi e della Natura, come promesso, ecco pronto il programma completo della XIV edizione di: "Sui monti dell'Oasi aspettando le stelle cadenti" che si svolgerà domenica 12 agosto. Abbiamo già spiegato in un precedente post dell'impossibilità di avvalerci di esperti astronomi e, dell'accorato appello rivolto a tutti gli appassionati di astronomia che volessero mettere a disposizione un telescopio per far ammirare, ai visitatori, le meraviglie del cosmo. Continuiamo ad essere fiduciosi! Ciò malgrado, le iniziative non mancheranno e, in più, Cronoscalataabbiamo aggiunto una avventurosa cronoscalata a premi sulle rocce e nei boschi, per la gioia dei bambini e non solo. Anche quest'anno ci sarà la consueta cena rustica al tramonto (raccomandiamo chi intende partecipare di prenotare con il necessario anticipo e permetterci, così, di provvedere agli approvvigionamenti). Siamo sicuri che la faggeta intorno al rifugio si trasformerà in una gioiosa tendopoli; noi saremo a disposizione di tutti per l'intera notte e, soprattutto, vigileremo affinché il divertimento non si trasformi in schiamazzi e disturbo della tranquillità altrui: a questo proposito vi garantiamo che saremo intransigenti ed allontaneremo chiunque non osservi le regole di fruizione dell'area protetta. Come potrete vedere nel programma, dalle 19,00 è previsto (con le eccezioni descritte) un contributo irrisorio per l'ingresso nell'area: abbiamo bisogno anche del vostro aiuto per continuare a MINOLTA DIGITAL CAMERA         resistere e per ammortizzare le ingenti spese che stiamo affrontando per la realizzazione dell'evento. Ma ora eccovi il programma: Ore 9,00: Ritrovo nell’Oasi - Località “Acqua delle Vene” (1185 m. s.l.m.)
Ore 9,30: Escursione guidata nella “Grotta di Mattiuccio
Ripida discesa (400 m) nel canale “Acqua delle Vene” ed entrata nella grotta, alla scoperta del mondo sotterraneo. Vista la pericolosità di alcuni tratti del percorso, si esclude la partecipazione dei bambini. Max 20 partecipanti (si entra a gruppetti con casco e lampada frontale); in grotta la temp. è di circa 9°. Lunghezza: 3 km (A/R) - Dislivello: 175 m. ▪ Per la visita guidata è richiesto un contributo di 5,00 € a partecipante ▪
Ore 11,00-19,00: Esposizioni, laboratori artistici e didattici e produzioni tipiche di qualità.
TorSilvio Capossela eseguirà la tornitura artistica del legno ridonando, a tronchi e rametti, nuova vita e forme; prodotti tipici locali (tartufi, porcini e derivati), a cura della Cooperativa Acerone; apicoltura e miele, a cura di Antonio Covino.
Ore 11,00-19,00: Arrampicata Sportiva outdoor su parete artificiale
Ore 15,30: Cronoscalata a premi “Lingua Cervina – Neviera – Rifugio Acqua delle Vene
Avventuroso percorso (600 m.) sulle rocce e nella faggeta, per bambini, ragazzi e non solo. Iscrizione entro le ore 15,00 ▪ E’ richiesto un contributo di 3,00 a partecipante
Ore 19,00: Inizio serata evento
Per l’ingresso nell’area è richiesto un contributo di 2,00 € a persona (accesso gratuito per bambini max 10 anni e per coloro che prenotano o consumano la cena)
Ore 19,30: Consumazione, in allegria e al tepore delle torce, di una rustica cena. (Fettuccine ai funghi porcini, pancetta e salsiccia alla brace, anguria e vino locale). Imperdibile degustazione delle squisite bruschette con “caciocavallo impiccato”
Cacioc imp Per la “cena rustica” è richiesto un contributo di 13,00 € e bisogna prenotarsi entro il 9 agosto
Ore 22,00: La notte del mistero, delle stelle cadenti e dei desideri
Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché stai guardando il cielo, se stai guardando il cielo è perché credi ancora in qualcosa.
Ore 02,00: Rientro o pernottamento in montagna e in tenda (propria) per chi vuole restare
Lunedì 13 Agosto - Ore 9,00: Ritorno a casa o permanenza nell'Oasi per altre avventure
Attrezzatura: scarponcini, borraccia, giacca a vento, sacco a pelo, lampade, tenda (si dorme all’aperto) e…tanta passione!
Info e prenotazioni: 3398305044 (ore serali) - montagnadisopra@wwf.it -
- Che aspettate a prenotare l'appuntamento con l'avventura ed il mistero! Iniziate a preparare la tenda con tutto il necessario, non dimenticate gli scarponcini e le lampade ma, prima scaricate la locandina dell'evento