martedì 21 maggio 2013

2 Giugno: HERPETHON 2013 nell’Oasi di Pannarano

HerpeThon 2013La Societas Herpetologica Italica, con HerpeThon 2013, prevede una serie di incontri aventi per tema l'erpetologia, la conservazione degli anfibi e dei rettili, sia a livello locale che globale. Ricercatori,
divulgatori e protezionisti, si daranno appuntamento nell’arco dell’anno nei principali musei di storia naturale, università e aree protette, per presentare le proprie ricerche e le più recenti conoscenze sugli
anfibi e sui rettili, usando un linguaggio semplice e interagendo con il pubblico. L’Oasi WWF “Montagna di Sopra” di Pannarano ospiterà, il 2 Giugno, uno di questi incontri dal titolo: “Conoscere per proteggere: il mondo degli anfibi e dei Rettili”. Programma della giornata: h. 10,00 –10,30: Presentazione dell’Oasi WWF di Pannarano (a cura di Costantino Tedeschi); h. 10,30 –11,00: Alla scoperta degli anfibi e dei rettili del territorio: specie, curiosità e leggende. (a cura della dott.ssa Silvia Capasso – zoologa); 11,00 – 11,30: Come proteggerli. (a cura della dott.ssa Filomena Carpino – zoologa). 11,30 – 12,30: Girino rana verde ingresso (4)Visita didattica dell’Oasi e degli stagni, con osservazione di girini e larve di salamandra. A seguire, per chi lo desidera, è possibile consumare un rustico pasto (bruschetta al pomodoro, formaggi e salumi locali, panino con salsiccia, vino locale). Il contributo per il pasto è di 10,00 € ed è richiesta la prenotazione. Scarica subito il programma e prenotati!

martedì 30 aprile 2013

Domenica 19 Maggio ritorna la Festa delle Oasi del WWF Italia: l’Oasi WWF di Pannarano aderisce e lancia un appello per scongiurare la definitiva chiusura dell’area protetta

gheppio Cari amici dell’Oasi WWF “Montagna di Sopra” di Pannarano e difensori della Natura, vi comunichiamo che Domenica 19 Maggio ritorna la Festa delle Oasi e l’Oasi di Pannarano aderirà all’evento nazionale del WWF Italia con un programma ricco di iniziative (scarica subito la locandina dell’evento). Purtroppo siamo qui, anche, per lanciarvi, un Pettirosso juv grido di allarme che riguarda l’Oasi di Pannarano e tutta la sua biodiversità: dopo 13 anni di attività in difesa della Natura e per la fruizione (soprattutto da parte dei bambini – l’Oasi è per loro!) di questo stupendo polmone verde, rischia di concludersi questa esperienza animata da tanta passione, entusiasmo, sacrificio ed amore per la Natura. L’Oasi WWF di cassetta nido  - picchio muratore Pannarano, dal 1° gennaio 2012 (non si tratta di un errore di date, è proprio 2012) non riceve più alcun contributo pubblico (neanche un centesimo di euro). La situazione di crisi in cui versano i comuni italiani (anche e soprattutto un piccolo comune come quello di Pannarano) ha reso necessari tagli dolorosi (l’Oasi non fa eccezione). Inachis io Pur volendo fare i volontari e/o missionari, la situazione è però insostenibile: mancano i soldi non per rifornire di benzina, le auto degli operatori o, per una qualsivoglia forma di compenso; mancano soprattutto quelle minime risorse economiche necessarie a rendere fruibile l’area protetta e le sue strutture (rifare la tabellonistica distrutta dalla neve, manutenere i 25 faggiochilometri di sentieri creati in tutti questi anni, portare avanti quel  piccolissimo ma importante esempio di conservazione della natura rappresentato dagli stagnetti degli anfibi, ristampare la brochure informativa dell’Oasi, stampare le locandine promozionali degli eventi, ecc.). Purtroppo questa Salamandra pezzataè la realtà attuale! Non ci resta che appellarci a quei visitatori che  hanno apprezzato, pur con tutti i limiti ed errori da noi commessi, il lavoro svolto in questi anni e non si rassegnano alla cancellazione della “loro” biodiversità ed alla scomparsa dell’Oasi. Volpacchiotto   Scarica il programma e vieni all’Oasi a sostenere la tua Natura!

sabato 23 marzo 2013

Vacanze pasquali nell’Oasi (neve permettendo)

Ingresso Oasi Cari amici dell’Oasi, ad una settimana dalla Pasqua, tantissime persone ci hanno contatttato per “prenotare” tavoli, nell’area attrezzata per la sosta presente all’ingresso dell’area protetta. A tal proposito, intendiamo fornire alcune utili informazioni: a) nell’area attrezzata vi sono 14 tavoli con panche (ad ogni tavolo possono sedersi 8-10 persone); b) i tavoli non sono a prenotazione; c) oltre ai tavoli, vi sono panche, anche, presso la fonte; d) per l’utilizzo di ciascun tavolo è richiesto un contributo di 5 euro; e) l’ingresso dell’Oasi è situato a 1185 m di quota ed il clima è, in questo periodo, abbastanza rigido. E’ superfluo sottolineare che ci troviamo in un’Oasi del WWF e, perciò, si invitano tutti i visitatori a trascorrere delle giornate in armonia con la Natura e nel rispetto delle norme di fruizione dell’area. Attualmente (23 –03-13), all’ingresso è presente ancora la neve (poco meno di mezzo metro) e con le auto si arriva fino ad un chilometro dalle strutture. Non sappiamo, perciò, se per il periodo pasquale l’area sia sgombra. Per notizie più precise sulla viabilità invitiamo a contattarci telefonicamente (3398305044). Auguriamo a tutti una Serena Pasqua!

giovedì 31 gennaio 2013

Con il nuovo anno, tanta neve nell’Oasi

Foto0037 Ci eravamo lasciati (a dicembre) con la prima neve nell’Oasi e ci ritroviamo con tanta e tanta nuova neve. Nel mese di gennaio, tre diverse nevicate hanno imbiancato tutta la montagna ed in località “Acqua delle Vene” il manto nevoso ha raggiunto il mezzo metro. Come potete vedere dalle foto (ci scusiamo per la pessima qualità, ma sono state scattate Foto0030con il cellulare) il panorama è stupendo. Inutile dire che le auto non  arrivano in vetta, perciò siamo dovuti andare (come al solito) a piedi. Oltre alle tante volpi incontrate (ed alle quali abbiamo portato anche da mangiare), nei pressi del rifugio, abbiamo trovato l’ennesimo cane abbandonato (la crudeltà degli uomini non ha mai fine). Lo abbiamo Foto0040chiamato “Tribby”; nonostante vari ed inutili tentativi, non siamo riusciti a prenderlo e perciò gli portiamo da mangiare in  montagna.Ha trovato alloggio nel casotto dietro al rifugio e, sembra orgoglioso di fare il guardiano. A presto con nuove notizie.

giovedì 13 dicembre 2012

Dicembre 2012: arriva la prima neve!


Rifugio/Centro Visite "Acqua delle Vene"
Ingresso Est dell'Oasi (1185 m.)
Cari amici dell'Oasi, dopo alcuni anni, finalmente la neve è arrivata anche nel mese di dicembre. Nel pressi del rifugio "Acqua delle Vene" (1175 m) uno strato di circa 20 cm di soffice neve ha ricoperto ogni cosa e, l'atmosfera è tipica dell'inverno e del Natale. Eravamo abituati a vedere, negli ultimi anni, la montagna senza i suoi caratteristici colori invernali ed il clima, insolitamente mite per il periodo, infuenzava negativamente tutta la natura circostante. Accanto alla sorpresa, la gioia per l'equilibrio ritrovato e l'auspicio che questa prima nevicata sia beneaugurante per l'inverno ormai alle porte.

L'Oasi e la sua vetta (1600 m.)

Tipico paesaggio invernale