giovedì 24 marzo 2011

Assemblea Regionale SERVAS presso l'Oasi WWF di Pannarano

ROMA 415logo_servas_it_tra Domenica 20 marzo si è svolta, presso il Rifugio "Acqua delle Vene", l'Assemblea Regionale SERVAS (http://www.servas.it/ ), una organizzazione pacifista di OSPITALITA'. Questa organizzazione mira a diffondere la pace attraverso l'OSPITALITA' gratuita. Ha, per questo, un seggio ROMA 411 presso l'ONU. Nel corso dell'Assemblea, oltre a tematiche  riguardanti l'ASSOCIAZIONE,  sono state discusse altre problematiche di  interesse generale come quella relativa all'ACQUA, BENE PUBBLICO, su cui la coordinatrice regionale, Giuseppina  Boscaino, ha presentato un power point  da lei prodotto che ha aperto la  discussione. Al termine dell'Assemblea, gli operatori dell'Oasi hanno illustrato ai presenti l'area protetta e descritto le attività e le finalità della stessa.

venerdì 14 gennaio 2011

2011: Anno Internazionale delle Foreste

Monti dell'Oasi in estate Cari amici e amanti della natura, nell'augurare un buon anno a tutti voi, vi comunichiamo che quello che è appena cominciato è un anno particolare e speciale per tutte le foreste e i boschi del pianeta e, nel suo piccolo, anche per la nostra e vostra Oasi. L’ONU ha proclamato, infatti, il 2011 “Anno Internazionale delle Foreste” con l’obiettivo di sensibilizzare e favorire un’azione globale per la gestione, conservazione e sviluppo sostenibile delle foreste di tutto il mondo. Il WWF realizza ogni anno più di 300 progetti di conservazione dedicati interamente alle foreste, in 65 Paesi del mondo. Conservare gli ecosistemi forestali vuol dire salvare una biodiversità straordinaria e garantire la vita delle comunità locali.
Sua maestà il faggio Le foreste sono, infatti, parte integrante dello sviluppo sostenibile globale: le attività economiche legate alle foreste influiscono sulle condizioni di vita di 1 miliardo e 600 milioni di persone in tutto il mondo; sono fonte di benefici a livello socio-culturale; inoltre, come ecosistemi, le foreste giocano uno ruolo fondamentale nell’attenuare gli effetti dei cambiamenti climatici. Per tornare a noi, è utile ricordare che il territorio dell'Oasi è interamente montano e, si caratterizza per la presenza di una La faggeta tipica foresta caducifoglia in cui domina, maestoso, il faggio. Ci sentiamo, perciò, chiamati in causa anche noi! Questa è una occasione unica ma è anche un grande onere: tutti noi dobbiamo essere ancora più responsabili, in tutti i nostri comportamenti, per tutelare questo tesoro che la Natura ci offre gratuitamente. Buon 2011 a tutte le Foreste del Pianeta.

venerdì 17 dicembre 2010

27 Dicembre: Escursione guidata attraverso "mistici sentieri"

ImmagineLunedì 27 dicembre si conclude il ciclo di eventi organizzati per il 2010 con l'iniziativa dal titolo: "Mistici sentieri nell'attesa del generale inverno"Come sempre, anche questa sarà una giornata dedicata, principalmente, al rispetto per la natura, alla scoperta di nuovi luoghi ma, anche, allo stare insieme intorno ad un camino e, tra un boccone e l'altro, fare qualche riflessione.
Programma: 
Ore 9,00: Ritrovo a Pietrastornina (AV) - Piazz.le A. Moro.
Ore 9,30: Trasferimento, con le auto, dopo l'abitato di Sant'Angelo a Scala (Av).                                                                                             Ore 10,00: Inizio escursione (tutta in salita) per la chiesa di San Silvestro (la chiesetta di San Silvestro Papa è incastonata nella roccia, dalle cui pareti trasuda acqua ritenuta miracolosa. Si racconta che questa acqua abbia guarito Costantino dalla lebbra, per intercessione di Papa Silvestro).                                                                                             Lunghezza percorso: 1,5 km - Percorrenza: h. 1,00 circa - Dislivello: 290 m. - Difficoltà: medio-bassa.                                    
Ore 12,45: Trasferimento all'Oasi e consumazione pasto (minestrone di verdure e salsiccia alla brace, innaffiati da vino locale e dolci fatti in casa) presso il rifugio "Acqua delle Vene" (1160 m.)
Per la realizzazione della giornata è richiesto un contributo di 12,00 € a partecipante ed è necessario prenotarsi entro il giorno 24.
(La quota di partecipazione comprende: visita guidata, pasto, caffè e dolce).
Nell'aspettarvi, come al solito, numerosi, vi auguriamo un Sereno e Gioioso Natale.

giovedì 25 novembre 2010

E' arrivato l'inverno: prima neve nell'Oasi

Oasi quota 1300 m Come preannunciato, la prima neve ha imbiancato l'Oasi WWF di Pannarano. Questa mattina salendo in montagna, si è presentato davanti ai nostri occhi un paesaggio tipicamente invernale e, già intorno ai 900 m. di quota, siamo stati sorpresi da un fitto nevischio. Ma è stato intorno ai 1000 m. che un manto di soffice e Ingresso Oasi 25 11 10candida neve copriva interamente il "letto di foglie"  della faggeta e  il silenzio regnava sovrano, mentre la neve continuava a cadere. All'ingresso dell'Oasi (1170 m.) ne era già presente uno strato di circa 10 cm;  ovunque, tra i rami ormai spogli dei faggi, si vedevano e si udivano fringuelli che si rincorrevano freneticamente e, "appollaiato" sulla staccionata, uno stupendo esemplare di codirosso spazzacamino, gonfiava a  più non posso le sue nere Rifugio 25 11 10piume del petto. Ci siamo spinti più in quota, ma intorno ai 1400 m., la vecchia panda 4x4 si è bloccata nella neve. Il paesaggio era però fantastico: una coltre di 30 cm. di neve copriva il terreno e la vegetazione. In questo scenario fantastico, verso le 14,30, altro spettacolo incredibile: uno stormo di circa 100 Gru, proveniente Oasi 1400 m - 30 cm da Nord-Est, ha sorvolato la vetta dell'Oasi e si è diretto verso Sud-Ovest, alla ricerca di "lidi" più caldi. In realtà, quella di oggi non è stata la  prima nevicata in assoluto, già il 27 ottobre scorso una spruzzata di neve aveva coperto la vetta dell'Oasi e del Partenio. Che emozioni continue suscita la natura e, le Oasi stanno lì a testimoniarle!

martedì 23 novembre 2010

Caccia al tesoro del bosco: annullata causa maltempo

Caccia al Tesoro Cari amici e visitatori dell'Oasi WWF di Pannarano, comunichiamo che l'appuntamento con la "Caccia al tesoro del bosco", previsto per domenica 28 novembre, è stato annullato. Il clima, in questo periodo, è stato alquanto bizzarro: dapprima temporali continui con vere e proprie tempeste di vento hanno arrecato non pochi danni alle strutture e all'ecosistema dell'Oasi (tabelloni divelti, alberi abbattuti, straripamento di torrenti montani, ecc) e da oggi, il primo nevischio ha interessato la vetta dell'Oasi. Per venerdì sono attese nevicate più copiose (a quote molto più basse) e la temperatura sarà molto più rigida. A differenza dei forti temporali con conseguenti danni provocati, la neve è bene accetta, visto il periodo, anzi, ci auguriamo che l'inverno che si avvicina, sia molto "bianco". Si è ritenuto, però, opportuno annullare l'evento (tenuto conto, anche, del fatto che il teatro di gara era previsto a 1200 m. di quota). Nell'informarvi che presto inseriremo le prime foto dell'Oasi con la neve, vi aspettiamo per l'ultimo appuntamento del ciclo “Autunno - Inverno 2010: i colori dell’Oasi, i sapori del Territorio”  previsto per il 27 Dicembre e intitolato "Mistici sentieri nell'attesa del generale inverno". A presto!!!