martedì 23 dicembre 2014
Buon Natale e Felice Anno Nuovo in armonia con la Natura
martedì 4 novembre 2014
Domenica 16 novembre: “I misteri della natura e i pasti della tradizione contadino-montanara”
Cari amici dell'Oasi e della Natura, dopo il successo della giornata dedicata alle caldarroste, domenica 16 novembre, vi invitiamo a percorrere un'altra tappa del viaggio alla riscoperta degli antichi mestieri e tradizioni della civiltà contadino-montanara e, a degustare i cibi "poveri" e genuini dei nostri nonni. Questa iniziativa, dal titolo "I misteri della natura e i pasti della tradizione contadino-montanara" , ci farà capire come le comunità del "Partenio" vivevano il legame con la terra e la "loro" montagna: un legame fatto di duro lavoro e sacrifici ma, anche di amore e rispetto per "madre natura". Inizieremo la giornata con una passeggiata nel bosco per grandi e piccini e, seguendo il percorso natura, scopriremo le stupefacenti opere dei popoli "montanari" (carbonaie, neviere, ecc.) e le meraviglie naturali della foresta. A seguire, come i nostri nonni, vicino al camino del rifugio, assaggeremo i cibi poveri e nutrienti di un tempo (crostini di pizza “scionna” -gialla - con farina di mais e bruschette al tartufo, “minestra maritata”, soffritto di maiale - carne di maiale con patate e peperoni sottaceto -, vino locale, dolce e caffè). Nel corso della giornata, ampio spazio sarà dedicato a video proiezioni e riflessioni sulla biodiversità dell’Oasi e sulla
campagna del WWF Italia “Stop ai crimini di natura”; continueremo, infatti, a raccogliere firme per chiedere sanzioni più severe per l’uccisione di animali selvatici e precise garanzie per il mantenimento e il rafforzamento del Corpo Forestale dello Stato. Ricordiamo che questa iniziativa si realizza anche in caso di pioggia e la prenotazione (via mail o telefono) è indispensabile per garantire, a tutti, il posto a sedere all’interno del Rifugio e che, i fondi raccolti con le quote delle visite, con le donazioni, ecc. vengono impiegati per la conservazione e la gestione dell’Area Protetta. Con la vostra partecipazione date un prezioso aiuto economico, morale e ideale alla sopravvivenza della vostra Oasi. Che aspettate, scaricate subito il programma e prenotatevi: noi siamo già in giro per i campi a raccogliere le verdure per la minestra!
martedì 14 ottobre 2014
Domenica 26 ottobre: “Bentornate caldarroste tra antichi sapori e nuovi colori”
martedì 23 settembre 2014
“Notte all’Oasi con la promozione d’Autunno”
sabato 13 settembre 2014
Domenica 21 settembre: Bye Bye Summer Welcome Autumn
venerdì 12 settembre 2014
Categoriche precisazioni e scuse!
Costantino Tedeschi
venerdì 5 settembre 2014
Appello per l’Oasi di Pannarano e precisazioni dovute
lunedì 25 agosto 2014
Forza rospetti, il mondo vi aspetta!
Cari amici dell'Oasi e della Natura, sono trascorsi più di due mesi da quando, per la prima volta, due esemplari di rospo smeraldino si sono accoppiati nel piccolo stagnetto realizzato all'ingresso dell'Oasi ed ora quasi tutti i girini, trasormatisi in piccoli rospetti, stanno abbandonando l'acqua alla scoperta del loro nuovo mondo. E' stata per noi una grande e piacevole fatica garantire in tutto questo tempo, la presenza di acqua nello stagnetto (circa 5 quintali al giorno) ma ora, siamo felici, perché, nel nostro piccolo, abbiamo contribuito al miracolo della vita che si ripete. Lo sappiamo, siamo i soliti eterni "bambinoni" ed in tutti questi anni, molti ci hanno deriso e ci
hanno detto che eravamo pazzi e che non avevamo niente altro da fare se perdevamo tempo a realizzare stagnetti e trasportare acqua per permettere la sopravvivenza di rospi, rane ed altri "insignificanti esseri viventi" a più alto rischio di estinzione su tutto il pianeta. Ebbene sì, siamo stati e siamo pazzi di gioia nel vedere decine e decine di bambini che, sotto al sole e rinunciando anche a mangiare, osservavano entusiasti tutto ciò che avveniva e si trasformava in quel luogo e ci chiedevano di tutto e di più, senza mai essere "sazi" di sapere e conoscenza; siamo stati e siamo pazzi di felicità nell'aver contribuito, molto modestamente, alla conservazione della biodiversità di questo bellissimo territorio e "torniamo" anche noi bambini, emozionandoci nel vedere questi minuscoli rospetti abbandonare l'acqua ed iniziare la scoperta del "nuovo mondo" e non resistiamo dalla voglia di voler raccontare, al mondo
intero, lo spettacolo della Natura. Che ci volete fare, siamo fatti così e forse non abbiamo niente altro di cui occuparci e non siamo capaci di fare "cosa da grandi"! Questi che vedete "scorrere" non sono i titoli di coda del film dell'Oasi WWF "Montagna di Sopra" di Pannarano, ma solo le strane sensazioni ed intense emozioni che stiamo vivendo in questo difficile, e per noi, delicatissimo momento. Ci auguriamo solo di essere ancora quì con voi, il prossimo anno, e continuare a raccontarvi nuove storie ed accompagnare i nostri ed i vostri figli alla scoperta delle meraviglie della Natura. Coraggio Oasi di Pannarano, prendi carta e penna e ricomincia a scrivere nuovi episodi di questo lungo, affascinante e misterioso film che è la Natura!
giovedì 24 luglio 2014
12 Agosto: ritorna il mistero delle stelle cadenti
venerdì 18 luglio 2014
Domenica 20 luglio: Escursione nella “Grotta di Mattiuccio”
Ore 9,00: Ritrovo in località “Acqua delle Vene”
Ore 9,30: Inizio escursione per raggiungere l’ingresso della “Grotta di Mattiuccio” Ore 10,30: Ingresso nella grotta e inizio visita sotterranea
Ore 13,00: Ritorno in località “Acqua delle Vene” Lunghezza percorso: 3 km - A/R
lunedì 7 luglio 2014
Che tristezza!
venerdì 6 giugno 2014
Programma escursioni estate 2014 all’Oasi WWF di Pannarano
martedì 20 maggio 2014
Anche nell’Oasi è arrivata la primavera e sensazionale scoperta!
mercoledì 30 aprile 2014
Giornata Oasi 18 Maggio: salvare l’Amazzonia dalla deforestazione
giovedì 10 aprile 2014
News dall’Oasi: apertura centro visite per “pasquetta” e bentornati rospetti!
giovedì 6 marzo 2014
Buone nuove: finalmente la neve e riapertura della strada Pietrastornina–Acqua delle Vene
Cari amici dell’Oasi e della Natura, dopo una lunghissima attesa è arrivata la neve nell’Oasi e con essa anche un clima più “normale”. Da circa una decina di giorni le temperature, registrate in montagna, si sono abbassate di dieci gradi e così le nuove perturbazioni hanno ricoperto il territorio montano (dai 1000 m. in su) di uno strato di neve di 30-50 cm. Era davvero strano vedere, fino a quindici giorni orsono, i prati montani ed il sottobosco già ricoperti di bucaneve e crochi ed ascoltare versi e canti di uccelli che
negli scorsi anni si udivano solo a metà-fine aprile. Questa mattina (vedi foto) il clima era davvero invernale, con una temperatura di 1°, tanta nebbia e nevischio e 30 cm di neve nei pressi del rifugio. Ci auguriamo che ne faccia altra di neve e che permanga, in montagna, almeno fino a metà aprile; ciò servirebbe, almeno in parte, a compensare lo strano clima e la totale assenza di neve del periodo precedente. Vi segnaliamo che il comune di Pietrastornina
ha provveduto in tempi rapidissimi a rimuovere la frana ed a ripristinare, perciò, la viabilità sulla strada montana che collega Pietrastornina alla località “Acqua delle Vene”. Ad oggi, causa neve, con auto normale (senza catene o trazione integrale) si arriva a circa 2 km dalla fonte “Acqua delle Vene”. A presto per altre notizie e curiosità!
martedì 11 febbraio 2014
News: inverno anomalo e frana sulla strada montana
Cari amici dell’Oasi e della Natura, ci eravamo lasciati a gennaio con la preoccupazione della strana stagione invernale cui stavamo assistendo ed oggi siamo qui a constatare che la situazione è, addirittura, peggiorata. Tranne qualche fiocco di neve tra gennaio e gli inizi di febbraio, in montagna e nell’Oasi si respira un clima da tardi autunno se non pre-primaverile; le temperature sono di diversi gradi al di sopra delle medie del periodo, la neve è presente solo dai 1400 m. a salire ed in quantità
irrisorie. Le previsioni meteo, purtroppo, parlano di clima quasi primaverile per la prossima decade e tutto ciò rischia di compromettere seriamente e definitivamente l’intero ecosistema (non solo montano ma anche dei territori a valle e delle città limitrofe). Gli esperti continuano a dirci che erano decenni che non si assisteva ad un inverno così mite e che siamo già oltre il tempo massimo per correre ai ripari. Ma tutto ciò sembra non interessare a nessuno, soprattutto a chi può e deve decidere; salvo poi
piangere per le tragedie provocate da quella stessa natura che noi continuiamo a “violentare” e che, perciò, avrebbe tutto il diritto di ribellarsi. In conclusione vogliamo comunicarvi che a seguito delle piogge degli ultimi giorni, si è verificata una frana sulla strada che congiunge Pietrastornina alla località “Acqua delle Vene” e all’Oasi. Chi volesse perciò raggiungere tali località, deve transitare per Pannarano e continuare per la strada montana.