Cari amici dell'Oasi e della Natura, in montagna è sempre festa! Siamo quasi pronti per l'atteso appuntamento autunnale delle caldarroste e degli antichi e genuini sapori della "nostra" terra:
domenica 15 ottobre vi aspettiamo, infatti non solo per degustare uno dei frutti più squisiti ed invidiati della montagna ma, anche, per assaporare altri piatti e prodotti tipici delle "nostre tradizioni" contadino-montanare. Ma il più grande spettacolo, in questo periodo, lo offre la montagna con i suoi nuovi e sfavillanti colori. Vi ricordiamo che,
per chi volesse consumare il pasto, visto il periodo ed il clima e la capienza limitata del rifugio, è INDISPENSABILE PRENOTARE.
Eccovi il programma completo: ore 9,30: Ritrovo all’Oasi e caffè di benvenuto a tutti i partecipanti - Località “
Acqua delle Vene” (1185 m. s.l.m.) - Ore 10,00: Escursione lungo il percorso natura dell’Oasi - piacevole e rilassante passeggiata

nella faggeta con vista panoramica per ammirare i nuovi colori della “foresta d’autunno” - Adatta a tutti. - Lunghezza: 2,0 km - Percorrenza: h 1,30
▪ Per la sola visita guidata è richiesto un contributo di 5,00 € a partecipante -
ore 13,15: Consumazione pasto rustico, caldarroste e dolce con le castagne (bruschetta al tartufo del Partenio, salumi e pecorino locali, fettuccine ai funghi porcini, “
braciola” di maiale al sugo con salsiccia alla brace e insalata “
contadina”, vino o bibita, caldarroste, dolce con le castagne, caffè e digestivo dei monaci di Montevergine) ▪
Per il “pasto rustico” + escursione è richiesto un contributo di 20,00 € (bambini: 10,00 €) ed occorre prenotarsi entro
giovedì 12 ▪ ore 10,30 – 16,30: video proiezioni sulla biodiversità dell’Oasi e spettacolari documentari sulla Natura.
L’evento si realizza anche in caso di pioggia (l’escursione sarà sostituita da video proiezioni, esplorazioni al microscopio ed approfondimenti sulla biodiversità) e la prenotazione è indispensabile per garantire il posto a sedere all’interno del Rifugio. Prima di salutarvi vi ricordiamo che i fondi raccolti con le quote delle visite, le donazioni e le altre attività, vengono impiegati per la conservazione e la gestione dell’Area Protetta. Partecipando a queste iniziative, date un prezioso aiuto economico, morale e ideale alla sopravvivenza della vostra Oasi. Vi aspettiamo numerosi e ................. ora corriamo a raccogliere le castagne, voi, intanto,
scaricate la locandina dell'evento e prenotate il vostro posto vicino al camino!